Dai primi 2000 il Metaverso ha iniziato a svilupparsi in modo più concreto grazie all’avvento di processori e tecnologie sempre più avanzate.
Uno dei primi veri e propri esempi di Metaverso è stato l’RPG online Second Life, fondato nel 2002 con l’obiettivo di creare un universo condiviso in cui gli utenti potevano condividere contenuti, interagire con gli altri utenti e costruire relazioni sociali.
La piattaforma ha avuto un grande successo, con milioni di utenti che hanno creato i loro avatar e hanno costruito una vasta gamma di ambienti virtuali.
Al giorno d’oggi il Metaverso e la tecnologia VR vanno di pari passo, e sono spesso considerati come sinonimi, anche se non è questo il caso.
Mentre il Metaverso è un ambiente virtuale condiviso in cui gli utenti possono interagire tra loro e con l’ambiente in modo simile al mondo reale, la realtà virtuale è un’esperienza immersiva in cui un individuo indossa un dispositivo come un visore VR che gli permette di interagire con un ambiente generato dal computer.
Metaverso e VR negli anni
La popolarizzazione di questa tecnologia si può attribuire alla nascita delle aziende che dal 2010 in poi si sono specializzate nella realtà virtuale, tra queste la più nota è stata Oculus, un’azienda fondata nel 2012 da Palmer Luckey.
- 2014: Oculus viene acquistato da Facebook per 2 miliardi di dollari e successivamente ha inizia la progettazione di una piattaforma dedicata al metaverso chiamata Horizon.
- 2016: Oculus lancia il suo primo visore VR, Oculus Rift, che permette agli utenti di immergersi in un mondo virtuale attraverso la visualizzazione di contenuti in 3D.
- 2018: Oculus lancia il suo secondo visore VR, Oculus Quest, che permette agli utenti di interagire con il mondo virtuale attraverso l’utilizzo di controller di movimento.
Nel frattempo, altre aziende hanno iniziato a sviluppare i propri visori VR, come HTC Vive e PlayStation VR. Anche Google e Microsoft hanno iniziato a lavorare sui loro progetti di metaverso ed investendo nella tecnologia VR, creando rispettivamente Daydream e Windows Mixed Reality.
Nel 2020, il COVID-19 ha accelerato l’adozione dei Metaverso e della VR nella vita quotidiana, poiché le persone hanno cercato modi per interagire socialmente e condividere esperienze in un ambiente virtuale. Inoltre, le aziende hanno iniziato a utilizzare i Metaverso per le riunioni aziendali, la formazione e la promozione di eventi.
In sintesi, ad oggi la realtà virtuale è una tecnologia in continua evoluzione che sta cambiando il modo in cui le persone interagiscono con il mondo digitale, offrendo infinite opportunità per l’innovazione e lo sviluppo in diversi settori.