Il 2023 potrebbe essere l’anno in cui la storia della tecnologia personale è stata nuovamente rivoluzionata da Apple con il lancio di un nuovo prodotto innovativo chiamato Vision Pro. Questo visore di realtà mista cambia completamente l’esperienza utente, permettendoci di immergerci completamente nell’ambiente circostante, pur rimanendo in contatto con il mondo digitale. Il dispositivo, che Apple ha definito il dispositivo tecnologico personale più avanzato al mondo, non ha nulla a che vedere con la realtà virtuale ma promette di cambiare il nostro modo di utilizzare la tecnologia.
Il Vision Pro è alimentato dal nuovo sistema operativo di Apple, il Vision OS, progettato appositamente per questa nuova classe di prodotti. Il dispositivo, previsto per il lancio negli Stati Uniti all’inizio del prossimo anno, promette di trasformare il modo in cui lavoriamo, giochiamo e interagiamo con la tecnologia. Esteticamente, il Vision Pro somiglia a una maschera da sci che avvolge completamente il viso, con una serie di tasti e controlli fisici simili a quelli dell’Apple Watch e delle AirPods Pro.
La vera innovazione del Vision Pro risiede nel suo sistema di interazione. Il dispositivo utilizza i gesti delle mani, il movimento degli occhi e i comandi vocali per interagire con l’utente. La batteria del visore è separata e collegata tramite un cavo con connettore MagSafe, che potrebbe sembrare scomodo, ma che consente di avere un visore più leggero e con una maggiore autonomia.
Il cuore del Vision Pro è il processore M2 di Apple, abbinato a un nuovo processore R1 dedicato alla gestione delle otto telecamere e dei tre sensori presenti sul visore. Queste telecamere e sensori consentono all’utente di vedere l’ambiente circostante, ma anche a chi guarda l’utente di vedere gli occhi della persona, attraverso un display OLED che riproduce un avatar 3D della persona.
In termini di software, il Vision Pro può sincronizzarsi e interagire con iPhone, iPad e Mac. Ciò significa che sarà possibile lavorare su più schermi virtuali, modificare video su Final Cut direttamente dal visore, o anche guardare film in 3D su schermi virtualmente enormi. Apple promette una risoluzione pari a due schermi in 4K per occhio, e ha introdotto l’Optic ID, una tecnologia di riconoscimento dell’iride simile a Touch ID e Face ID.
In termini di sicurezza sul lavoro, il Vision Pro potrebbe aprire nuove frontiere e cambiare il modo in cui le aziende gestiscono la formazione e l’educazione dei propri dipendenti. Ad esempio, con la realtà mista, i lavoratori potrebbero essere addestrati in scenari realistici e pericolosi senza il rischio di danni fisici. Questi scenari virtuali potrebbero variare da operazioni con macchinari pesanti, a procedure di emergenza come incendi o sversamenti di sostanze chimiche. L’addestramento con Vision Pro potrebbe consentire ai lavoratori di fare errori e imparare da essi in un ambiente sicuro, rendendo la formazione più efficace e memorabile.
Inoltre, Vision Pro potrebbe avere un ruolo fondamentale nel migliorare la sicurezza quotidiana sul posto di lavoro. Ad esempio, potrebbe essere utilizzato per rilevare automaticamente potenziali rischi per la sicurezza, come attrezzature malfunzionanti o aree di cantiere pericolose. Grazie alla realtà mista, i lavoratori potrebbero ricevere avvisi in tempo reale sui rischi potenziali, permettendo loro di evitare situazioni pericolose. Inoltre, potrebbe essere utilizzato per monitorare in tempo reale la postura dei lavoratori, aiutando a prevenire infortuni dovuti a sollevamento o movimenti ripetitivi. In generale, il Vision Pro potrebbe consentire un controllo e una gestione della sicurezza sul lavoro più proattivi e basati sui dati
In definitiva, l’arrivo del Vision Pro segna un punto di svolta nell’evoluzione della tecnologia personale. Apple non ha solo introdotto un nuovo dispositivo, ma ha effettivamente creato una nuova categoria di tecnologia che offre un’enorme potenziale per cambiare il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo con il mondo digitale. Questo è particolarmente evidente nel campo della sicurezza sul lavoro, dove il Vision Pro ha il potenziale per rivoluzionare la formazione dei lavoratori e il monitoraggio della sicurezza sul posto di lavoro.
Nonostante l’elevato prezzo di partenza, le innovazioni e l’impatto potenziale del Vision Pro potrebbero facilmente giustificare l’investimento, specialmente considerando le sue applicazioni in ambito professionale e industriale. Come con ogni nuova tecnologia, ci sarà un periodo di adattamento e apprendimento, ma è chiaro che Apple ha aperto una nuova porta verso il futuro. Stiamo assistendo all’aurora di una nuova era della tecnologia personale, con il Vision Pro in prima linea. L’anno 2023 potrebbe essere ricordato come l’anno in cui la tecnologia ha fatto un altro grande salto avanti grazie ad Apple.